Il vitigno Trebbiano ha origini molto antiche, che lo collocano nell’area compresa tra le provincie di Verona, Brescia e Mantova. I vitigni della famiglia dei Trebbiani sono noti in Italia fin dall’epoca romana. Il loro nome deriva da Trebula, ossia fattoria (Plinio il vecchio descrive un Vinum Trebulanum che, secondo questa interpretazione, starebbe per ‘vino di paese’, o ‘vino casereccio’).
Questo vitigno sembra avere un’identità genetica col Verdicchio Bianco, anche se si distingue sopratutto dal punto di vista olfattivo grazie alla sua freschezza e ai suoi profumi.