La Contessa
  • Home
  • La Contessa
    • L’azienda
    • La DOC Capriano del Colle
    • La scelta del biologico
    • I nostri terreni e vigneti
      • Marzemino
      • Merlot
      • Cabernet Sauvignon
      • Syrah
      • Rebo
      • Barbera
      • Sangiovese
      • Trebbiano
      • Chardonnay
    • La squadra
      • Alessia Berlusconi
      • Marina Rivola
      • Angelo Divittini
      • Giulia Dioni
      • Paolo Consolati
      • Giulia e Chiara Donatini
    • Contatti
  • Vini & Co.
    • Vini
      • 9.9
      • La Rossa
      • La Bianca
      • Rosa Mistica spumante
    • Grappa Sincera Riserva
    • Le nostre confezioni
    • Personalizzazioni
      • Come funziona
    • Enoteche
  • Visite ed eventi
    • Degustazioni in cantina
    • Organizza il tuo evento
    • Scuola natura
    • Le cene della Contessa
  • Wine Social Club
  • Download
    • Schede prodotto
    • Immagini

il tuo carrello è vuoto

  • Italiano
  • English

Share

Facebook Twitter Linkedin
Home / La Contessa / I nostri terreni e vigneti / Sangiovese

Sangiovese

Pochi vitigni hanno tanti nomi quanti ne ha il Sangiovese e non per le camaleontiche manifestazioni morfologiche del suo grappolo utilizzate per individuare il vitigno (piccolo, grosso, doppio, prugnolo, ecc.), ma anche per le sue origini geografiche (Brunello, Prugnolo gentile, Morellino, Calabrese, Chiantgiano, di Romagna, ecc.) e per le sue vernacolizzazioni legate ai luoghi di coltivazione (Sangineto, Sangiogheto, Sanzoveto, Sanvicentro).

Le sue oscure origini, contese dai romagnoli e dai toscani, conferiscono un’aura mitica che riporta, attraverso il suo nome, al sangue e ai suoi simboli, quali il sacrificio alla divinità: sangiovese ossia sangue di Giove (sanguis Jovis). Altre fonti toscane e corse sostengono invece l’origine da sangiovannese (San Giovanni) per il suo germogliamento ed epoca di maturazione abbastanza precoci. In passato veniva vinificato con altre varietà sia a frutto bianco (Trebbiano t., Malvasia lunga) che rosse (Canaiolo, Malvasia nera) per attenuarne il tannino spesso aggressivo, per evitare le note aranciate del vino invecchiato e per apportare una nota aromatica primaria.

La Contessa

Cascina Colombaroli
25020 Capriano del Colle, BS

Opening hours:
from Monday to Friday,
9am to 5pm

Tel. +39 030 9747373
E-mail: lacontessa@vinilacontessa.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Agricoltura biologica
Privacy

© La Contessa società agricola s.r.l. Cod. Fisc./P. IVA 03107970984 - REA BS 505663 - Capitale Sociale 100.000 euro i.v.

FacebookTwitterLinkedin

Le bottiglie magnum possono essere comprate singolarmente. Le bottiglie di formato da 0,50 cl sono acquistabili in multipli di 9. Le bottiglie da 0,75 cl sono acquistabili in multipli di 6, anche in cartone misto. Ignora