A circa 10 km a sud della Città di Brescia, nel territorio dei Comuni di Capriano del Colle e Poncarale, nel bel mezzo della Pianura Padana, si erge un altopiano: il Monte Netto, l’anima di questa preziosa DOC Bresciana.
Geologicamente il Monte Netto ha il diritto naturale alla coltivazione della vite essendo una collina alluvionale formatasi nell’ultima glaciazione con presenza importante di argilla; queste caratteristiche morfologiche, unite al microclima della collina, con buona ventilazione e minore umidità rispetto alla piana circostante, rendono molto caratteristici i vini prodotti.
Sulle colline del Montenetto si stendono i vigneti che danno origine a questa minuscola DOC, tanto piccola (100 ettari) quanto significativa della grande volontà che anima numerose zone vinicole italiane, così determinate nel difendere il valore – certamente più culturale che commerciale – dei loro gioielli enologici.
La DOC Capriano del Colle viene riconosciuta nel 1981.